Prima Pagina
100anni_FP_Sito
Banner
Fotogallery
Banner
Banner
Banner
Banner
Calendario Eventi
Dicembre 2023
D L M M G V S
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
Il dono della vita

Feria (viola)

Is 35,1-10; Sal 84; Lc 5,17-26

* 1987 il Can. Francesco Chiesa viene proclamato Venerabile • SSP: 1951 inizio in Venezuela.

† SSP: D. Mario Passarelli (2015) • FSP: Sr. Celeste Ghislandi (1960) - Sr. M. Romana Rotta (1960) - Sr. M. Cecilia Madrigal (1992) - Sr. Vittorina Maria Guarda (2009) - Sr. Gaetanina Medaglia (2016) - Sr. Bertilla Turcato (2020) - Sr. Mary Louise Oddi (2021) • PD: Sr. M. Giacinta Ferrero (1986) - Sr. M. Paolina Zocchio (2013) • ISF: Giuseppe Cappella (1995) - Rodolfo Palieri (2011).

Riempire la mente di buoni pensieri; con ogni attenzione, sempre e dovunque: di modo che non rimanga né spazio, né tempo per i cattivi. Ciò avverrà per chi pensa a Dio, alla pietà, allo studio, all’apostolato, ai suoi doveri (ACV, 91).

Beato Giacomo Alberione

Il Can. Francesco Chiesa viene proclamato Venerabile

Di questo esemplare sacerdote, esiste una vasta bibliografia che ne illustra il pensiero, l’opera pastorale, l’influsso spirituale nella Famiglia Paolina.

Conterraneo della Fondazione della Pia Società S. Paolo, nacque a Montà d’Alba (Cuneo) il 2 aprile 1874, fu seminarista a Torino e poi ad Alba; venne ordinato sacerdote l’11 ottobre 1896, si laureò nel 1897 in teologia a Genova, in diritto canonico e civile nel 1900 a Torino e in filosofia nel 1901 a Roma.

Insegnò teologia e filosofia nel seminario di Alba e successivamente nello studentato della Pia Società San Paolo, fondata dal beato Giacomo Alberione in quegli anni.

Nel 1913 fu nominato parroco - canonico della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano in Alba; la sua opera pastorale fu notevole, istruzione religiosa dei fanciulli e adulti, formazione di gruppi di catechiste, istituì l’Azione Cattolica, il Piccolo Clero, l’Apostolato della Preghiera, la ‘Schola cantorum’, la Messa del fanciullo; così la sua parrocchia divenne modello per le altre della diocesi. Nel 1933 alla morte del vescovo d’Alba mons. Re, venne nominato Amministratore Apostolico della diocesi.

Il suo influsso sul fondatore della Famiglia Paolina fu rilevante, anche se mancano scritti o appunti al riguardo; lo stesso don Alberione del resto lo testimonia, il canonico Francesco Chiesa fu suo direttore spirituale e confessore per molti anni, fu “il padrino” della Famiglia Paolina e che da lui ricevette “l’insegnamento, lo spirito, la guida”.

Fu vicino e appoggiò il beato don Giacomo Alberione costantemente nella sua opera, anche in momenti difficili, cooperò a formare generazioni di Paolini con la predicazione, l’insegnamento, la direzione spirituale e la riflessione teologica per spiegare e sostenere la sintesi preferita dal fondatore e formulata nel titolo di “Gesù maestro, Via, Verità e Vita”.

Morì ad Alba il 14 giugno 1946, la sua salma inizialmente tumulata nel cimitero della città, fu poi traslata il 3 novembre 1960 nella Chiesa di S. Paolo della Famiglia Paolina. La causa per la sua beatificazione fu introdotta il 23 maggio 1975, divenendo venerabile l’11 dicembre 1987.

 

Preghiera per ottenere vocazioni

O Gesù, divino Maestro, che hai detto: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi», accogliamo con amore il tuo invito: «Pregate il Padre celeste che mandi operai alla sua messe».

Suscita un crescente impegno vocazionario: «Tutti i fedeli per tutte le vocazioni». Più sacerdoti! Che siano sale della terra, luce del mondo, la città posta sul monte a salvezza dell'umanità redenta con il tuo sangue.

Più religiosi e più religiose! Popola la terra di istituti e case che raccolgano i figli della tua predilezione e che siano focolari di luce e calore, sorgenti di pietà, giardini di santi, per cantare «Gloria a Dio e pace agli uomini di buona volontà».

O Maria, "l'eletta di Dio", Madre e custode delle vocazioni sante, prega con noi, per noi, per tutti i chiamati da Dio. Amen.

TEMPO DI AVVENTO

Il Tempo di Avvento ha una doppia caratteristica: è tempo di preparazione alla Solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all’attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei temi (cfr. Ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, 39).

I fedeli che vivono con la liturgia lo spirito dell’Avvento, considerando l’ineffabile amore con cui la Vergine Madre attese il Figlio, sono invitati ad assumerla come modello e  a prepararsi per andare incontro al Salvatore che viene, «vigilanti nella preghiera, esultanti nella lode». La liturgia dell’Avvento, congiungendo l’attesa messianica e quella del glorioso ritorno di Cristo con l’ammirata memoria della Madre, presenta un felice equilibrio culturale, che può essere assunto quale norma per impedire ogni tendenza a distaccare il culto della Vergine dal suo necessario punto di riferimento, che è Cristo; e fa si che questo periodo debba esser considerato un tempo particolarmente adatto per il culto alla Madre del Signore (cfr. Marialis cultus, 4)

TEMPO DI NATALE

“Si è manifestata la gloria di Dio”: grande è il significato del Tempo di Natale. Tempo corto, il più corto di tutti, ma densissimo. Sembra quasi che la Chiesa voglia rispecchiare la dinamica della vita di tutti i giorni, in cui la maggior parte delle cose che accadono, si capiscono pian piano. Il tempo di Natale è strutturato allo stesso modo, è il condensato del mistero dell’incarnazione di Dio nell’uomo, che poi si svela e si rende comprensibile man mano, nel corso del tempo, e per questo ci vengono in aiuto gli altri tempi liturgici. Per cui il Tempo di Natale non viene suddiviso in anno A, B e C, come invece accade per la maggior parte degli altri tempi liturgici.

Tutte le due settimana di Natale sono strutturate per non “sbagliare Dio”, per non farci un Dio a nostra immagine e somiglianza:

- Il 24 dicembre, vigilia, e poi il 25, Natale del Signore. La liturgia della Messa della Notte, dell’Aurora e del giorno di Natale sono diverse tra loro: per gustare appieno questo giorno, sarebbe bello viverle tutte e tre. Il fatto di essere diverse deriva dall’importanza del momento di cui si fa memoria: quindi c’è una liturgia del “prima” (la notte), del durante (all’aurora) e del dopo (del giorno). Questa struttura si ha solo negli altri due momenti fondamentali del mistero cristiano: la Pasqua e la Pentecoste. Non a caso, alla fine del tempo di Natale c’è l’annuncio di Pasqua.

Il 7 gennaio: battesimo di Gesù. Perchè i segni esterni sono necessari alle scelte del cuore. Qui, e solo qui, finisce il tempo di Natale.

DOMENICA 3 DICEMBRE I DI AVVENTO
DOMENICA 10 DICEMBRE II DI AVVENTO
DOMENICA 17 DICEMBRE III DI AVVENTO
DOMENICA 24 DICEMBRE IV DI AVVENTO
DOMENICA 31 DICEMBRE SANTA FAMIGLIA DI GESU', MARIA E GIUSEPPE


 
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE
MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO
SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
 

IL RITIRO MENSILE

È un giorno del mese che si dedica in modo particolare a pensare alla nostra salvezza eterna. Nel ritiro si considera il fine per cui siamo stati creati; si fa un diligente esame sul mese terminato e si conclude con fermi propositi per il mese che inizia e con la raccomandazione dell'anima per ottenere una buona morte.

La fedeltà al ritiro è uno dei migliori segni di fervore spirituale, perché assicura la fedeltà agli impegni del Battesimo.

È assai importante che ognuno faccia un esame mensile sopra i propositi suoi particolari. Disposizioni utili sono: un profondo spirito di umiltà, unito a una viva fiducia nella misericordia di Dio che ci chiama alla santità: «In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità» (Ef 1,4-5).

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE
MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO
SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

N.B.: PER IL MESE DI AGOSTO NON C'E' IL TESTO

 

ADORAZIONE EUCARISTICA

Gesù Cristo è Via e Verità e Vita nell'Eucaristia, in cui è presente in Corpo, Sangue, Anima, Divinità. Dimora nel Tabernacolo e ci chiama a sé. Egli vuole illuminare, istruire, riscaldare, confortare, sollevare, incoraggiare tutti: «Venite a me voi tutti che siete affaticati e stanchi, e io vi darò riposo» (Mt 11, 28). Scrive sant'Alfonso de' Liguori: «Sappiate che forse guadagnate più in un quarto d'ora di adorazione innanzi al SS. Sacramento, che in tutti gli altri santi esercizi del giorno. E vero, in ogni luogo Dio esaudisce chi prega, ma è anche vero che Gesù, a chi lo adora nel SS. Sacramento, dispensa più facilmente le sue grazie».

La fedeltà all'Adorazione eucaristica assicura e completa il frutto della meditazione e della Celebrazione eucaristica. E necessario, però, che durante l'Adorazione l'anima nostra si metta in comunica­zione intima con Gesù Cristo, Maestro divino.


GENNAIO
Formato Libretto

FEBBRAIO
Formato Libretto

MARZO
Formato Libro

APRILE
MAGGIO
GIUGNO LUGLIO AGOSTO
SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

N.B.: PER IL MESE DI AGOSTO NON C'E' IL TESTO

 

 

 

"LAMPADA PER I MIEI PASSI E' LA TUA PAROLA,

LUCE SUL MIO CAMMINO"

Accogliendo l'invito di Papa Francesco proponiamo il Vangelo del giorno per la meditazione quotidiana.
Cliccare sul giorno per aprire la pagina

 

MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO MESE DI MARZO

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
1 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
2 3 4 5 6 7 8 6 7 8 9 10 11 12 6 7 8 9 10 11 12
9 10 11 12 13 14 15 13 14 15 16 17 18 19 13 14 15 16 17 18 19
16 17 18 19 20 21 22 20 21 22 23 24 25 26 20 21 22 23 24 25 26
23 24 25 26 27 28 29 27 28
27 28 29 30 31
30 31

MESE DI APRILE MESE DI MAGGIO MESE DI GIUGNO

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
1 2 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4
3 4 5 6 7 8 9 8 9 10 11 12 13 14 5 6 7 8 9 10 11
10 11 12 13 14 15 16 15 16 17 18 19 20 21 12 13 14 15 16 17 18
17 18 19 20 21 22 23 22 23 24 25 26 27 28 19 20 21 22 23 24 25
24 25 26 27 28 29 30 29 30 31 26 27 28 29 30

MESE DI LUGLIO            MESE DI AGOSTO           MESE DI SETTEMBRE

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
1 2 1 2 3 4 5 6 1 2 3
3 4 5 6 7 8 9 7 8 9 10 11 12 13 4 5 6 7 8 9 10
10 11 12 13 14 15 16 14 15 16 17 18 19 20 11 12 13 14 15 16 17
17 18 19 20 21 22 23 21 22 23 24 25 26 27 18 19 20 21 22 23 24
24 25 26 27 28 29 30 28 29 30 31 25 26 27 28 29 30
31

MESE DI OTTOBRE         MESE DI NOVEMBRE      MESE DI DICEMBRE

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
1 1 2 3 4 5 1 2 3
2 3 4 5 6 7 8 6 7 8 9 10 11 12 4 5 6 7 8 9 10
9 10 11 12 13 14 15 13 14 15 16 17 18 19 11 12 13 14 15 16 17
16 17 18 19 20 21 22 20 21 22 23 24 25 26 18 19 20 21 22 23 24
23 24 25 26 27 28 29 27 28 29 30 25 26 27 28 29 30 31
30 31
 

Clicca sull'immagine per accedere ai filmati. Buona visione